Il regno di Snefru segnò l'avvento della IV dinastia, senza dubbio l'epoca di tutta la storia egizia in cui il potere del faraone raggiunse il suo massimo splendore. La grandezza delle piramidi costruite in questo periodo è un fedele riflesso dell'autorità dello Stato e dei sovrani che le fecero edificare. I monarchi furono identificati con lo stesso dio Ra e il loro culto con quello alla divinità. Cheope, figlio e successore di Snefru, fece costruire a Giza la ''grande piramide''-il più grande e perfetto di questi monumenti- per i suoi discendenti, Chefren e Micerino, vennero eretti altri due edifici nello stesso luogo, più piccoli ma egualmente perfetti. Ma con la crisi politico-religiosa verificatasi dopo il regno di Micerino, il clero di Eliopoli impose ai sovrani della V dinastia il proprio volere, separando il culto divino da quello reale. Di conseguenza, le piramidi di questi monarchi sono molto più piccole, riflettendo il momento in cui lo Stato andava esaurendo rapidamente le sue risorse economiche. La crisi finale arrivò con la VI dinastia.
venerdì 5 marzo 2010
Introduzione all'Antico Regno
Il regno di Snefru segnò l'avvento della IV dinastia, senza dubbio l'epoca di tutta la storia egizia in cui il potere del faraone raggiunse il suo massimo splendore. La grandezza delle piramidi costruite in questo periodo è un fedele riflesso dell'autorità dello Stato e dei sovrani che le fecero edificare. I monarchi furono identificati con lo stesso dio Ra e il loro culto con quello alla divinità. Cheope, figlio e successore di Snefru, fece costruire a Giza la ''grande piramide''-il più grande e perfetto di questi monumenti- per i suoi discendenti, Chefren e Micerino, vennero eretti altri due edifici nello stesso luogo, più piccoli ma egualmente perfetti. Ma con la crisi politico-religiosa verificatasi dopo il regno di Micerino, il clero di Eliopoli impose ai sovrani della V dinastia il proprio volere, separando il culto divino da quello reale. Di conseguenza, le piramidi di questi monarchi sono molto più piccole, riflettendo il momento in cui lo Stato andava esaurendo rapidamente le sue risorse economiche. La crisi finale arrivò con la VI dinastia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il mio nuovo libro: Immortali - Le mummie di uomini e donne dell'antico Egitto.
Con questo post voglio inaugurare il nuovo blog. Ormai è passato circa un anno dal mio ultimo post ed è arrivato il momento per me di torna...

-
La società egizia dell’antico Egitto non era fondata sulla schiavitù, al contrario di quanto si potrebbe pensare. Tuttavia è vero, però, ch...
-
Quando pensiamo ai templi egizi uno degli elementi architettonici principali che ci ritorna in mente è la colonna. In effetti è difficile i...
Nessun commento:
Posta un commento